Vernice effetto mimetico vegetato – Fase 1

Grazie alla richiesta di un nostro lettore firmato Paolo L. (per motivi di privacy omettiamo il cognome), abbiamo modo di descrivere quali sono i passaggi essenziali per ottenere una vernice effetto “mimetica vegetata” o per brevità detto “mimetico militare”.

Non ci stupisce la richiesta perchè di recente, sopratutto tra le supersportive (ricordiamo il discusso modello di Ferrari 458 Italia di Lapo Elkann), questa tecnica è diventata una vera e propria moda. Anzi, il settore dell’abbigliamento sta man mano rivalutando questo stile di origine bellica.

E’ possibile realizzare questo tipo di colorazione su carrozzeria seguendo semplici ed opportuni passaggi.

Prima, però consigliamo di dare un’occhiata alla guida su “Come vernicare e/o restaurare la propria auto”, così da poter comprendere in maniera più veloce le operazioni che andremo di seguito ad esporre.
Ricordiamo, inoltre, che è essenziale aver terminato l’applicazione del fondo riempitivo (primer), nei modi descritti nella guida precedentemente indicata.
Di seguito esporremo la prima delle tre soluzioni di cui parleremo, scelte perché più rapide ed adatte anche per chi non è un esperto verniciatore.

Prima soluzione:
Tecnica dello stencil (ovvero foglio molto simile a della carta acetata in quanto a trasparenza e funge da negativo dell’immagine che andremo a realizzare):
appena terminata la fase di predisposizione della carrozzeria, sgrassata e trattata con primer passiamo alla verniciatura vera e propria della base su cui applicheremo le “macchie mimetiche”, cioè il fondo di colore “Verde Cacciatore” o “Mirto”. Dovrà essere applicato come una normale vernice, con pistola per verniciatura (vista nell’articolo dedicato agli strumenti base).

Il secondo passo è quello di realizzazione della vera e propria pelle mimetica:
gli stencil (in italiano stampini) si realizzano intagliando con un cutter il perimetro delle macchie mimetiche, già disegnate e dimensionate, così da avere una serie di sagome.
scarica-pdf-mimetica-vegetataPer avere un idea su come dimensionare e stilizzare le macchie, alleghiamo un documento pdf (scaricabile cliccando sull’immagine qui a sinistra) che potrà fornirvi ottimi spunti.

Detto ciò, niente di più intuibile è capire come utilizzare gli stencil.
A vernice di base umida (che risulti tale al lieve contatto con un dito) poniamo lo stencil sulla carrozzeria, e con aerografo (o pistola), avente ugello di circa 1,0 mm, spruzziamo lo strato di vernice color “Tan”, anche detta “corteccia di quercia”. In questo modo procediamo con il “disegnare” le macchie mimetiche su tutta la carrozzeria, facendo attenzione alle parti molto curve e spigolose (è necessario tener ben disteso sulla carrozzeria lo stencil altrimenti si rischia di produrre un effetto sfumato sui bordi).

Con lo stesso metodo che abbiamo utilizzato per il colore “Tan”, sempre grazie all’ausilio degli stencil, applicare la terza colorazione “Verde Muschio” e poi l’ultima “Russet”, che saranno incrociate alle macchie mimetiche precedenti.
Un consiglio utile è quello di non esagerare con il “macchiare” la carrozzeria perché, seppur all’inizio sarà molto facile farsi prendere la mano, rischieremmo di far un lavoro di cattivo gusto. Anche per questo motivo è consigliabile applicare i vari strati di macchie mimetiche sovrapposti fra loro ogni qual volta si cambia colore, tenendo comunque una distanza tra macchie dello stesso colore di almeno 20-30 cm di raggio.
Infine è il turno del lucido. Ma per questo vi è già una guida dedicata!

Seconda soluzione per la verniciatura effetto mimetica vegetata ottenibile con il Car Wrapping

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *