Siamo al secondo step della guida dedicata alla riparazione della pelle dei sedili dell’auto.
La prima fase, quella più noiosa è stata eseguita, adesso avremo il piacere di metterci all’opera in maniera vera e propria. Infatti passeremo al:
Ripristino pelle degradata e graffiata
Tre passi e via…
1. Applicare della colla da calzolai all’interno dei lembi o graffi in rilievo sulla pelle ed esercitare una leggera pressione per qualche minuto. In seguito rimuovere la colla in eccesso con un panno e attendere circa un paio d’ore che la colla asciughi.
2. Riempimento delle screpolature. Queste devono essere trattate con paste specifiche di stucco per pelli (prezzo circa 20€/100 gr), che vanno spalmate con una spatola in plastica sulla zona di interesse a formare uno strato di circa un millimetro. E’ consigliabile additivare la pasta con colorazioni quanto più simili a quella della pelle dei sedili.
In questo caso aggiungere alla quantità di pasta il dieci per cento di colore (questa percentuale deve essere rispettata con quanta più precisione possibile) calcolato aiutandoci da un bilancino.
Spalmature la pasta all’interno delle crepe cercando di lasciare quanto meno prodotto in eccedenza sulla pelle superficiale non interessata da lesioni e lasciare asciugare il prodotto per una notte.
3. Levigare la superficie della pelle interessata dal trattamento eseguito al punto n.2 con della carta abrasiva a grana 600.
Infine ripulire nuovamente tutta la superficie del sedile, se necessario con aspirapolvere, prestando particolare cura alle zone oggetto di lavorazione.
Seconda fase, più impegnativa ma sicuramente meno noiosa della prima (non credi?!), terminata!
Altri dubbi o hai casi particolari al riguardo?
sarei interessato all’cquisto di tutto il kit per riparare i sedili in pelle della mia auto eventualmente dove potrei comprarli grazie saluti commento molto interessante