Eseguite le indicazioni precedenti la superficie dei sedili in pelle apparirà scarna, dalla colorazione opacizzata e poco gradevole. E’ qui che avviene il bello!
Ora ci sarà il passaggio dalla grigiore notturno alla luce di pieno giorno.
Per cui.
Applicazione Primer fissativo
Questo prodotto è applicabile a spruzzo ed ha il compito di saldare la vernice che applicheremo tra poco, ai pori della pelle dei sedili creando un’unica superficie altamente resistente.
Applicazione del promotore di adesione a solvente (prezzo circa € 15/250 ml). Questo, come già detto, viene principalmente spruzzato con apposita pistola su tutto il sedile, ma nelle zone più difficili da raggiungere è necessario applicarlo con una spugna in particolare nelle pieghe, nelle cuciture o nelle zone più nascoste e profonde, strofinando con mano leggera.
Quindi è possibile procedere con l’applicazione a spruzzo su tutta la restante superficie ed infine lasciare asciugare qualche ora. Per accelerare i tempi di asciugatura aiutarsi con un termosoffiatore facendo attenzione a non soffermarsi troppo tempo sui punti.
N.B.:
Il primer menzionato è detto a “solvente” poiché contiene sostanze chimiche volatili dannose per l’ambiente (e la salute se inalate), ma a suo vantaggio non ha bisogno di alcuna preparazione prima dell’uso – difatti va solo applicato.
Per un lavoro ecologico è possibile sostituire il suddetto prodotto con del “Promotore di Adesione all’acqua”. Come accennato di contro ha bisogno di una preparazione più lunga e delicata. In particolare:
esso si presenta in soluzione bicomponente da mescolare, il primo componente è il catalizzatore ed ovviamente il secondo è il promotore vero e proprio. Come va preparato:
– A 20 parti di catalizzatore versato in un recipiente posto in zona ben areata vanno diluiti 100 parti di acqua, preparando così il “catalizzatore diluito”;
– Versare in un secondo recipiente il “promotore di adesione” nella stessa quantità d’acqua utilizzata per il catalizzatore (quindi 100 parti);
– Infine versare lentamente tutto il “catalizzatore diluito” all’interno del promotore di adesione, mescolando il tutto con una stecca.
Il preparato va applicato alla pelle entro 7-8 ore.
P.s.:
I promotori di adesione all’acqua – così come le vernici – sostituiscono H2O ai solvente al fine di risultare meno dannosi per l’ambiente e la salute. D’altra parte però, affinché l’acqua reagisca con i vari componenti vengono introdotti particolari additivi ai miscugli originari, non escludendo la possibilità che uno di questi sia più dannoso del solvente stesso.
precedente Riparazione dei graffi su pelle
prossimo Vernicitura sedile