Riparazione pelle sedili auto in 5 Passi

I sedili in pelle sono un vero lusso all’interno dell’auto. Oltre a migliorare l’effetto estetico degli interni migliorano il comfort di guida e al tempo stesso, specie per le pelli più lucide utilizzate sui modelli old school, mantengono il guidatore in una posizione più sportiva all’interno dell’abitacolo.

Di contro però, in presenza di graffi o addirittura lacerazioni perdono, se non peggiorano, il look degli interni.
Per cui vediamo passo passo come far tornare a splendere dei vecchi sedili. In questa prima fase:

Pulizia e Sgrassaggio della superficie

riparare-sedili-pelleUno degli ultimi passaggi del processo di restauro dei sedili in pelle prevede la verniciatura di questi con prodotto specifico. Per questo così come avviene per la verniciatura della carrozzeria dell’auto è fondamentale lavorare su superfici perfettamente pulite e prive di grassi, sostanze chimiche, ecc…
Per una perfetta pulizia delle superficie basta seguire questi primi tre punti:

1. Frizionare con movimenti circolari tutta la superficie del sedile con pulitore delicato per pelli a base d’ossigeno attivo (dal prezzo di circa 5 €/250 ml) in maniera da rimuovere tutto lo sporco superficiale. Poi, rimuovere l’eventuale schiuma in eccesso che si andrà a formare durante questo processo e lasciare asciugare i sedili in maniera naturale, poiché questi risulteranno leggermente bagnati al tatto;

2.
Spruzzare lo smacchiatore per pelli (prezzo circa 10 €/250 ml) in particolar modo su tutte le zone a diretto contatto con il corpo nudo. Per cui pomello del cambio, poggia braccio, poggia testa, … sovrapponendo più strati di sgrassante a formare un unico e spesso strato che lascerete agire ed asciugare per circa 4-5 ore. Durante questo periodo di tempo lo sgrassante si presenterà in soluzione solida polverosa che alla fine potrete rimuovere con l’ausilio di una spugna morbida asciutta;

3. L’ultimo passaggio per questa fase è quello di trattare l’intera superficie con del pulitore al solvente (prezzo circa 7€/250 ml) e carta assorbente, avendo cura di cambiare frequentemente il panno, in maniera da sfruttare appieno l’effetto del pulitore.

Bene, prima fase terminata, semplice no?!
Altri dubbi su questa operazione? Allora non esitare a commentare

 

Parte 1

1 Comment

  1. Maurizio

    Ho un’auto di 40 anni con sedili in pelle mai trattati. La pelle è intatta ma sembra cotta dal tempo. Qualche problema con lo spago delle cuciture che si rompe con facilità. Che fare? Quali prodotti?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *