Rimac Automobili è una giovane azienda fondata da 20 ingegneri e progettisti stabilitisi in Croazia, con lo scopo di sviluppare e produrre veicoli elettrici ad alte prestazioni, sistemi di trasmissione e sistemi a batterie:”La nostra prima auto è stata sviluppata in breve tempo, ma il progetto non ha mai avuto modo di venir realizzato. Questo concept invece, è un nuovo inizio per la nostra storia”.
A Vilner Studio è stato affidato, da ‘Rimac’, il compito di rendere l’interno della sua ultima supercar Concept chiamata ‘One’, una delle stelle del salone di Francoforte.
FRANCOFORTE, 13 settembre 2011. – Rimac Automobili sta per svelare la sua prima supercar elettrica – la Concept One – nata con un nuovo sistema di propulsione.
Quest’ultimo è suddiviso in quattro sotto-sistemi, ciascuno composto da motoriduttore e inverter autonomo. Ognuno di questi sotto-sistemi aziona una ruota, in modo del tutto indipendente dalle altre. Questo sistema chiamato ‘All Wheel Torqure Vectoring’ è sicuramente un nuovo approccio alla dinamica del veicolo elettrico. Difatti Rimac sostiene che il motore elettrico è uno dei migliori propulsori in quasi tutti gli aspetti economico-prestazionali ed in particolar modo per le attitudini necessarie ad un’auto sportiva.
Il design esterno è firmato ‘Adriano Mudri’:”Esplorando il labirinto della creatività, ben presto è stato evidenziato che il design doveva essere semplice e chiaro, intrinseco di eleganza e sportività, in modo da non avere da invidiare le sue concorrenti in termini di potenza ed esclusività.” L’interno è stato progettato dal team di ex dipendenti di casa Pininfarina, guidati dal Sig. Goran Popovic. Terminata la fase di progettazione dell’auto, lo sviluppo vero e proprio delle parti interne, affidato alla società bulgara ‘Vilner’, ha dato modo di poter aggiungere al progetto idee proprie, tipiche di casa Vilner. Il risultato è una tech-supercar.
Abbiamo seguito quasi passo passo il cammino del tuner Vilner e sicuramente abbiamo notato il modo in cui in poco tempo hanno rivoluzionato il modo di interpretare gli interni delle auto. Ad oggi ha a che fare con grandi nomi del design e delle costruzioni automobilistiche.