La causa al surriscaldamento del motore potrebbe essere un piccolo componente chiamato “valvola termostatica”.
(qui in alto)
Essa solitamente è posta all’interno del supporto in alluminio fissato al manicotto di mandata dell’acqua (dal radiatore alla testata) e la testata.
(la zona evidenziata in rosso identifica il supporto)
Questo elemento svolge una funzione di notevole importanza, regola l’afflusso di acqua all’interno dell’impianto di raffreddamento.
Nello specifico:
a motore freddo chiude l’afflusso d’acqua dal radiatore alla restante parte dell’impianto di raffreddamento, così che l’acqua non possa raggiungerlo.
Nel momento in cui il motore raggiunge la temperatura di regime, la valvola permette il passaggio dell’acqua all’interno dell’impianto, così da regolarla.
Essa, stando a contatto diretto con l’acqua, con il tempo ha un naturale deterioramento e conseguentemente non adempirà al suo compito. Nella maggioranza dei casi rimane perennemente chiusa impedendo all’acqua di circolare all’interno dell’impianto di raffreddamento anche quando il motore è caldo. Questa situazione può causare il surriscaldamento del motore.
E’ possibile rimuoverla del tutto attraverso un semplice intervento, che consiglierei solo a chi possiede un’auto di una certa età.
[nggallery id=92]
si