Lucidatura a specchio dei cerchi in lega

Quando si ha intenzione di personalizzare la propria auto il montaggio di cerchi in lega, o quantomeno la modifica di quelli originali, fa parte delle prime prassi estetiche.

Di solito la modifica più comune è quella di verniciarli in colorazione nera o bianca (la guida alla verniciatura fu già proposta a questo link Guida alla verniciatura dei cerchi in lega). In pochi pensano ad una lucidatura effetto specchio.
Questa richiede meno attenzioni rispetto alla comune verniciatura, ma comunque richiede sempre parecchio impegno.

Piccola premessa:
A differenza della verniciatura, per la lucidatura è ‘solo’ necessario asportare dai cerchi la vernice originale e portare a vista la lega del cerchio. Sarà quest’ultima, in seguito, ad essere accuratamente lucidata.

Necessario:
– è necessario asportare la vernice, a questo scopo utilizzare una pistola sabbiatrice, o un flex a velocità variabile a spazzola metallica altrimenti della semplice carta vetrata ( in quest’ultimo caso dovrete inevitabilmente carteggiare a mano);
– Carta vetro di grana da 40 a 200 a secco e da 320 a 2000 ad acqua;
– Pasta abrasiva;
Disco in feltro (foto a sinistra).
– Paglietta Duraglit (facoltativo);

Come Procedere:
La parte più noiosa e difficile è proprio rimuovere la vernice originale dal cerchio. Come accennato ad inizio post, dovrete rimuoverla in ogni sua parte. Qualsiasi sia l’attrezzatura con cui dovrete lavorare (flex, trapano, ecc) non dovrete mai correre il rischio di graffiare eccessivamente la superficie del cerchio per non compromettere il risultato finale del lavoro.

Rimossa la vernice da tutto il cerchio, lavarlo accuratamente con acqua e detergente generico (va bene anche quello di casa).

A questo punto il cerchio risulterà opaco e molto graffiato ( NON dovrà mai presentare graffi profondi).

Levigare tutta la superficie del cerchio con carta abrasiva ad acqua, partendo da grana 320 e man mano che la superficie viene levigata sostituirla con la 400, 600, 800, 1000 fino a raggiungere la grana 2000 (quest’ultima è facilmente reperibile in negozi specializzati in vernici, ma difficilmente in ferramenta).
A questo punto il cerchio NON presenterà più graffi, anche se risulterà comunque opaco.

Qundi lavare nuovamente i cerchi con acqua e sapone, in modo energico, senza utilizzare oggetti contundenti (es.: cacciativi, listelli in plastica, ecc)

Levigare tutta la superficie del cerchio con il trapano (o flex) su cui vi è montato il disco in feltro (se non utilizzate il trapano potete comunque utilizzare il feltro a mano) accompagnato dalla pasta abrasiva (magari mescolata a pochissimo polish così da risultare meno densa).
Inizialmente il cerchio diverrà leggermente più grigio, ma continuando con l’operazione acquisterà lucentezza. Sarà possibile notare ad occhio il cambiamento di lucidità ed una volta soddisfatti del lavoro, pulire e lavate i cerchi con acqua e sapone. Poi ripetete l’operazione. Così da raggiungere, ad ogni ciclo, una lucentezza sempre maggiore. Si consiglia di ripetere l’operazione di lavaggio e levigatura per almeno 3 volte.

Ora è possibile rimontare i cerchi. Ma per una lavoro davvero ad hoc consigliamo di proseguire come sotto riportato.
Levigare il cerchio con paglietta duraglit e pasta abrasiva (sempre amalgamata a polish).

Al fine di mantenere la lucentezza a lungo ed evitare che i cerchi si opacizzino a causa di calcare ed eventuale ossidazione, si consiglia di applicare due strati di lucido così come visto nella guida alla verniciatura.

1 Comment

  1. tecnico lucidatore

    Salve non e tutto facile come avete scritto se volete dei segreti contattatemi pure 3296114004

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *