Impianti a gas Gpl o Metano, cosa c’è da sapere,pro e contro

[Ultimo aggiornamento:03/01/2012]
Prima di tutto: molto spesso i media confondono il Gpl (comunemente gas propano liquido o più specificatamente gas di petrolio liquefatto) con il metano. I due combustibili non sono esattamente la stessa cosa. Per cui un impianto a Gpl è diverso da un impianto che utilizza come energia chimica il metano.

Il Gpl è un derivato del petrolio, e nello specifico una miscela di idrocarburi alcani.
Il metano è un gas naturale prelevato tramite trivellazione direttamente dal terreno.

I Pro e Contro del Gpl:
Pro:
– Numero sufficiente di distributori sul territorio Italiano;
– Leggerezza dell’impianto di alimentazione.
Contro:
-Essendo un derivato del petrolio segue l’andamento inflazionale dell’oro nero, cioè gli aumenti e cali di prezzo ( soprattutto gli aumenti).


Metano:
Pro:
-Non segue l’inflazione del petrolio;
-Prezzo minore rispetto a quello del Gpl.
Contro:
-L’impianto risulta essere complessivamente più pesante in quanto i serbatoi devono essere capaci di rispondere ad elevate pressioni interne;
-Il numero limitato di distributori sul territorio italiano.

I benefici di entrambi i sistemi: meno residui nella camera di combustione, quindi il motore “lavora più pulito”.
I contro di questo tipo di alimentazione: il gas non lubrifica sufficientemente il motore nella camera di scoppio e quindi le valvole vengono sollecitate in modo maggiore. Questo diventa un vero e proprio problema nel momento in cui la guida diventa più “vivace”. Onde evitare scocciature è importante avere un impianto messo a punto come si deve.

Su quale auto è possibile installare questo tipo di impianti.
su qualsiasi vetture a benzina non catalizzata. In questo caso l’impianto può essere di qualsiasi tipo, non vi è necessario sottoporlo ad omologazione antinquinamento.
Per le auto catalizzate gli impianti devono essere prima di tutto omologati secondo i regolamenti europei (R67/01) e prima di essere commercializzati vanno sottoposti a prove di emissioni inquinanti.

Per le auto catalizzate “Euro 1” (immatricolate tra il 1993 e il 1995) l’impianto dovrà essere omologato, appunto, “Euro1”. Lo stesso vale per le “Euro 2″ (dal 1996 al 2000) ,”Euro 3″,”Euro 4” (dal 2001), ma non è finita, le omologazioni sono riferite a determinate categorie di auto, che vengono definite in base a parametri, quali: cilindrata, n° di cilindri, CV. Questo determina quindi l’impossibilità di installare impianti a gas su autovetture al di fuori di queste categorie.
Esempio: se posseggo un’Audi A8 modello 4D del 2002 (3.7 cc, V8, 260 CV,”Euro 3”), e decidessi di installare un impianto a Gpl, devo tener conto che gli impianti omologati per la normativa “Euro 3” sono riferiti alle categorie di auto con cilindrata 2000 cc (la cilindrata è un esempio) e quindi siccome la cilindrata della mia auto non vi è compresa non posso installare l’impianto a gas.
L’impianto, dunque, può essere montato solo su vetture appartenenti a quella categoria.

Sicurezza:
Il regolamento Ece/Onu R67/01, ha prodotto maggiore sicurezza in questo campo.
Infatti vi è d’obbligo la presenza di tre valvole sul serbatoio del gas.
Una comandata elettricamente dal circuito di accensione del motore, si chiude in caso d’incidente e quando il propulsore si spegne.
La seconda valvola si apre automaticamente quando la pressione all’interno del serbatoio raggiunge i 27 bar, richiudendosi quando la pressione scende sotto la soglia di apertura; evitando lo scoppio del serbatoio, causato della sovrappressione.
L’ultima valvola, in caso d’incendio fa uscire un elemento termo-fusibile che fonde a 110 °C, così da lasciar uscire il gas che può bruciare senza causare danni più gravi.

Le prestazioni e consumi.
– Le prestazioni cambiano a seconda del tipo di impianto utilizzato. I moderni sistemi a iniezione garantiscono irrilevanti perdite di rendimento. Infatti per quanto riguarda il Gpl è praticamente inavvertibile, mentre per il metano, il 10% di calo. Sui sistemi di alimentazione antecedenti a quelli ad iniezione, è presente un diffusore in corrispondenza della farfalla dell’acceleratore che “strozza” il motore. La riduzione di prestazioni è del 10% per quanto riguarda il Gpl e del 15% per il metano.
– I consumi del Gpl sono superiori di circa il 20% rispetto a quelli rilevati con sistema a benzina. Mentre il consumo di metano è leggermente superiore di quello a benzina.

Conclusioni:
Per auto abbastanza recenti l’installazione di un impianto a gas può portare notevoli benefici, fermo restando che con l’auto si facciano percorsi cittadini o viaggi brevi fuori porta.
Mentre per i lunghi viaggi è preferibile il più adottato sistema a gasolio.
Per le auto più anziane, porta vantaggi, ma aumenta l’attenzione alla manutenzione.

N.B.
Lo stato di efficienza del motore nell’impianto a gas, è strettamente legato alla manutenzione e allo stile di guida. Per cui spesso ci si trova nella condizione di dover cambiare motore solo dopo poche decine di migliaia di chilometri. Perciò le Case automobilistiche si son subito cautelate, infatti:
alcune Case limitano totalmente o parzialmente la garanzia per le auto su cui viene installato l’impianto. Altre ne consentono l’installazione a patto che venga effettuata da installatori autorizzati.
Per sapere con precisione come ogni Casa agisce è preferibile contattare direttamente l’assistenza clienti della Casa interessata.

Si ringrazia la collaborazione di “Alibaba – ricercatore CNR” per la rettifica di alcuni concetti.

10 comments

  1. Pingback: Muore in Italia la produzione generalista di Auto - Pagina 23

  2. Giacomo Post author

    grazie tante @escort uae, è un piacere cercare di dare sempre il meglio per i nostri lettori. Riguardo la frequenza di aggiornamento, diciamo subito che negli ultimi mesi è diminuita tanto poiché stiamo preparando notevoli modifiche al sito che di sicuro miglioreranno la fruibilità ed i servizi promossi. Dopodiché troverai contenuti freschi freschi ogni giorno (oltre ai servizi in più a brevissimo disponibili). Nel frattempo, ti consigliamo di restare aggiornato attraverso la nostra Newsletter! A presto!

  3. escort uae

    Sono stato assente per qualche tempo, ma ora mi ricordo perché mi piaceva questo sito web. Grazie, cercherò di controllare più spesso. La frequenza con cui aggiornare il vostro sito web? auguri

  4. guidebay-motori.com Post author

    Certo! Le ho già risposto 🙂

    Sure! I’ve already answered 🙂

  5. Mozella Styons

    Hi, Thanks for the very usefull tutorial. I’ll check again and bookmark you page.

  6. guidebay-motori.com Post author

    Certo, l’importante è linkare il riferimento a questo post.

    Yes, important thing is to link the reference to this post.

  7. Pikalaina

    Hi, I really like this post and would pretty much want to use and refer to it in my wordpress blog too. Can I do that?

  8. Pingback: Chevrolet Cruze un occasione - www.guidebay-motori.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *