Nissan GT-R, imprenditore cinese, collezione di auto di grandi dimensioni e anno 2012. Cosa hanno in comune queste parole? Questo è il crittogramma che Vilner ha dovuto risolvere prima di mettersi al lavoro per una importante commessa proveniente da un ricco collezionista cinese.
La risposta a questo enigma ha dato il via allo sviluppare di una Nissan GT-R che “non avrebbe avuto eguali” nel settore. Il preparatore ha dovuto progettare un modello che si allineasse agli elementi caratteristici del mitologico drago cinese – poiché il 2012 è l’anno del drago.
Gli Interni
Il primo punto importante sono stati gli interni.
Nell’abitacolo si ha la sensazione di prendere parte ad un quadro su tela rivisto in chiave moderna, ricamatissimi i richiami alla mitologia cinese presenti su tetto e bagagliaio che danno vita alle bordature rosso fuoco che investono tutto l’interno dell’abitacolo passando per sedili, plancia e console.
Vilner, però, è sempre rimasto fedele al suo stile puro e sportivo ed anche in questo caso ne dà prova con la scelta di rivestimenti su base nera in Alcantara a contrasto con la pelle effetto fibra di carbonio.
Volante e leva del cambio sono realizzati in vera fibra di carbonio mentre alcuni dettagli minori sono stati verniciati in rosso cromo.
Esterni e prestazioni
Il colore rosso caratterizzava la carrozzeria della giapponese prima della personalizzazione. Ma a parere del preparatore bulgaro sarebbe divenuto un modaiolo bianco opaco.
Per le prestazioni, sono stati pensati scarichi in titanio, incrementando la potenza massima da 440whp a 530whp.
[nggallery id=152]