Auto del presente e del passato: prestazioni a confronto

Oggi davvero siamo capaci di produrre auto molto più prestazionali rispetto al passato?
Tempo fa le Muscle Car americane presentavano cilindrate esasperate di 5.000-6.000 cc e potenze di 100-150 Cv.
Forse perchè i motori non godevano dei livelli d’efficenza ed ottimizzazione dei nostri giorni? In generale le prestazioni di ieri sono ormai raggiungibili dai più d’oggi.

Eppure un ragazzino alle prime armi potrebbe tranquillamente azzardarsi nel guidare a massimo regime le auto sportive contemporanee, pur non essendo un pilota, solo perchè l’elettronica pensa a tutto, corregge errori e squilibri di guida.
Per questo l’elettronica non consente di erogare appieno la potenza di un propulsore.

I veri appassionati di automobilismo vecchia scuola sanno bene che auto leggendarie (vedi Delta HF, Escort Cosworth, ecc), non essendo dotate degli attuali sistemi elettronici erogavano la potenza in maniera del tutto “naturale” e sopratutto in modo estremamente IMPREVEDIBILE.

Ritornando ai cavalli a vendere delle auto d’oggi, predatrici di giovani cuori che a loro insaputa, non proveranno mai.
Questo vuol dire che acquistare un auto con più di 200 Cv> a trazione anteriorepagare molti cavalli, quando in effetti non se ne utilizzeranno. Infatti auto a trazione anteriore con 200 Cv REALI prive di sistemi elettronici risulterebbero inguidabili perchè al più piccolo cenno di acceleratore avrebbero un comportamento incontrollabile.

Per cui, vale la pena pagare a caro prezzo qualcosa che effettivamente non si utilizza?

Ecco perchè di tanto in tanto fortunati ragazzini neopatentati sono alla guida di esuberanti M3.

A scopo riflessivo alleghiamo la lista aggiornata delle auto guidabili dai neopatentati

2 comments

  1. Pingback: Alpina B7 Biturbo, nuovo passo nel tuning BMW - www.guidebay-motori.com

  2. roberto

    Peccato che poi l’elettronica non permetta, al ragazzino e non solo, di capire quando sta guidando l’auto al limite e quindi se ne accorge quando ormai ha superato le leggi della fisica ed è evidentemente troppo tardi. L’elettronica è molto utile a correggere gli errori ma se ti fa guidare come in un video gioco sono guai.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *