E’ luogo comune credere che la “tenuta di strada è proporzionale alla larghezza degli pneumatici”.
Non è esatto. Ciò che in effetti aumenta è il TEMPO della tenuta di strada, condizionata dal fattore calore/sforzo, e non dal coefficiente d’attrito.
Con meno giri di parole, un pneumatico largo rispetto ad uno più stretto, ha la capacità di assorbire e dissipare più uniformemente il calore e gli sforzi prodotti ciclicamente durante la guida, poichè con l’aumentare della temperatura degli pneumatici aumenta in maniera proporzionale la possibilità di perdita della tenuta di strada.
Lo pneumatico largo, a parità di mescola, ha un coefficiente di attrito UGUALE a ad un pneumatico stretto.
Qundi perchè utilizzare pneumatici più larghi? Certamente vanno adoperati quando si è in possesso di veicoli dal peso particolarmente elevato, oppure su mezzi con cui vengono effettuati viaggi particolarmente lunghi e impegnativi (strade di montagna, strade dissestate, ecc).
In questo caso però sicuramente si riscontra un aumentano di resistenza all’aria che determina un aumento nei consumi di carburante e diminuzione della velocità di punta.
In definitiva in città è inutile utilizzare pneumatici larghi proprio per mancanza di necessità, difatti è possibile constatare solo un aumento di carico sul motore che ripiega facendo aumentare l’incidenza dei costi per il carburante.