Spesso si fa confusione su questi componenti essenziali per la ciclistica dell’auto.
Gli ammortizzatori: pistoncini pneumatici aventi il compito di mantenere in equilibrio il peso del veicolo che, il assenza di questi, dondolerebbe.
Molle: assorbono le sollecitazioni che vengono a crearsi durante la guida ed in particolare su curve, strade con manto irregolare e in qualsiasi altra situazione vi necessiti.
Normalmente, con un sistema di sospensioni efficente, nell’affrontare una curva l’auto tende a coricarsi sul lato opposto alla curva stessa. Ad esempio affrontando una curva a sinistra, l’auto si corica leggermente sul lato destro.
Nel caso di ammortizzatori scarichi, questi non assorbendo perfettamente le sollecitazioni sviluppate ad esempio in curva, trasmettono direttamente le forze agli pneumatici, che a loro volta assorbono parte della sollecitazione (in questi casi gli pneumatici potrebbero anche avere deformazioni permanenti). Se le forze in gico sono tali da non riuscire ad essere contrastate (e quindi assorbite) da malle e pneumatici allora si rischia lo sbandamento.
N.B.
Avere gli ammortizzatori scarichi è come montare ammortizzatori per metà già compressi. Basterebbe una curva a grande raggio a mettere in difficoltà il guidatore.